ImprenditorItalia
CAPITALISMO, IMPRESA E STATO SOCIALE
Per una forma di capitalismo contemporaneo dove il profitto si consegua senza danno o offesa per alcuno e parte dello stesso si utilizzi anche per ogni iniziativa in grado di migliorare concretamente la condizione della vita umana: servizi, scuole, luoghi di culto e recupero dei beni culturali.
SCEGLI I SERVIZI IDEATI PER LA TUA IMPRESA
Scegli ImprenditorItalia
News
- Tutte le Categorie
- NEWS ISTITUZIONALI
- SICUREZZA DEL LAVORO

Arrivano le “bacchettate”della Corte dei Conti alla Regione Lombardia. L’organismo contabile; bassa capacità di spesa per le case Aler, per...

‘Caldo estremo, doppio rischio’ la campagna di sensibilizzazione della FILLEA CGIL L’ondata di calore che sta interessando il nostro paese...

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Feeds RSS
Lavoro
- Ceo, l’età media è 61 anni. Poche donne e giovani
Secondo il report Heidrick & Struggles nelle maggiori quotate si entra nel ruolo a 54,5 anni. Il 13° nominato prima dei 45 anni
- Rinnovato il Ccnl delle agenzie di assicurazione in gestione libera Sna
Aumento dei minimi a partire dal prossimo maggio. Prevista una tantum forfettaria di 300 euro con la paga di luglio
- Legittimità del licenziamento svincolata dalla sentenza penale
Nel settore privato la decisione rileva solo se ci sono i presupposti per la costituzione di parte civile del datore nel giudizio penale
- Legittimo rifiutare gli orari concordati con l’azienda se non viene pagata l’indennità
È una forma di autotutela collettiva di natura sindacale non sanzionabile a livello disciplinare
- Neoassunti, verifica incrociata del perimetro del gruppo interno per accedere alla maxi deduzione
La definizione della compagine è fondamentale al fine di calcolare correttamente l’incremento occupazionale
Legale
- Il lavoratore in malattia può domandare al datore la fruizione delle ferie maturate e non godute allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto
- L’accollo deve sempre rispettare l’ordine delle cause di prelazione
No della Corte di Appello di Ancona all’omologazione della proposta
- Il concordato semplificato apre alla garanzia Mcc sui crediti
Il tribunale di Rimini interviene sui crediti bancari nel concordato semplificato. Il nodo della trasmutazione in privilegi dei crediti in origine chirografari
- Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 18 e il 25 di aprile 2025
- La confisca dell’immobile abusivo non cancella l’ipoteca del creditore irresponsabile
Lo hanno chiarito le Sezioni unite, con la sentenza n. 10933 depositata oggi, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 160/2024
Fisco
- Neoassunti, verifica incrociata del perimetro del gruppo interno per accedere alla maxi deduzione
La definizione della compagine è fondamentale al fine di calcolare correttamente l’incremento occupazionale
- L’accollo deve sempre rispettare l’ordine delle cause di prelazione
No della Corte di Appello di Ancona all’omologazione della proposta
- Cfc, impugnabile il rifiuto all’istanza di interpello
Sì al ricorso sulla richiesta per la disapplicazione di norme antielusive
- Check sulla costituzione di parte civile nel riordino della 231
Le diverse posizioni che l’ente può assumere nei «processi 231»
- Il riporto delle perdite pregresse guarda alle regole dell’anno di utilizzo
Va fatto riferimento al periodo di impiego e non a quello di formazione. Per gli importi da start up niente vincoli solo per nuove attività produttive
Pubblica amministrazione e Tecnici
- Imu e immobili merce: niente esenzione in caso di ristrutturazione o locazione temporanea
- Fusioni di Comuni, riparto definitivo per i contributi straordinari 2023-24
Con il comunicato di ieri, il ministero ha annunciato che nelle date del 15 e del 17 aprile 2025 è stata disposta l’erogazione del saldo
- Manodopera, con Ccnl diversi dal bando obblighi per imprese e stazioni appaltanti
Consiglio di Stato: il concorrente deve dichiarare l’equivalenza delle tutele giuridico-economiche e l’amministrazione deve verificarne la sussistenza
- Avvio di consultazione e invito a manifestare interesse: ecco le differenze
Le indicazioni per i Rup arrivano dal servizio di rsiposta a quesiti della Provincia di Trento
- Il Presidente del consiglio comunale può essere revocato solo per fatti significativi
La decisione non può fondarsi in episodi occasionali e/o di semplice imperfetto esercizio delle funzioni